"Ferrovie in Miniatura" IV Edizione

Dal 28 Aprile al 1° Maggio 2023 

 al  Museo Nazionale Ferroviario  di Pietrarsa i grandi Treni, Locomotive, Carrozze, Automotrici, Littorine simboli delle storia delle Ferrovie Italiane, saranno affiancati dalle riproduzioni in movimento di piccoli treni e linee ferroviarie famose per la gioia e l’attenzione degli appassionali, dei visitatori, dei genitori e soprattutto per i piccoli appassionati  a cui sarà dedicata  una apposita area per giocare e divertirsi nei panni di macchinisti  e capotreno 

Padiglione delle Locomotive a Vapore

Il Grande Padiglione delle Locomotive a Vapore che ospita anche la riproduzione del reno Bayard oltre alle originali Locomotive a Vapore, ospiterà per la prima  prima volta due lungi plastici con circolazione di modelli ferroviari oltre ad un’area ludico/didattica dedicata ai bambini dove si divertiranno a costruire i trenini con i “famosi mattoncini”

Padiglione “La Cattedrale” – Padiglione G del Modellismo

Il Padiglione G. la Reale Torneria Borbonica delle Officine di Pietrarsa conserva due plastici complessi di notevole importanza per la storia del modellismo ed il particolare il plastico “Trecento Treni” meglio definito plastico “Otello Brunetti” il suo creatore ed il plastico “Ferrovia Retica” lungo e complesso nella movimentazione. Questo plastico riproduce un tratto particolare della Ferrovia Retica e fedelmente il famoso Ponte di Brusio

Nel Padiglione è esposta inoltre, una ricca collezione di modello dei treni piu famosi delle storia delle Ferrovie Italiane.”

Padiglione Fucine e Tubi Bollitori – Padiglione F “Sala dei Macchinari”

Padiglione storico con un’ampia esposizione dei grandi macchinari che hanno fatto delle storiche Officine di Pietrarsa, oggi Museo Nazionale Ferroviario, un esempio di efficienza e produttività industriale. Qui in questa ampia sala trovera adeguata collocazione il meraviglioso plastico dell’Associazione Romana “Tartaruga” e la sezione della manifestazione dedicata agli espositori commerciali che troverai nella pagina dedicata alla Manifestazione

Padiglione Fucine e Tubi Bollitori – Padiglione D-E Sala delle Locomotive Diesel e Cinema 

Padiglione dedicato all’esposizione di locomotive Elettriche / Diesel ed alle storiche locomotive di manovra tra cui la “sogliola”. In queste sale, nei pomeriggi di venerdi e lunedi saranno attivi importanti workshop a cura di esperti del modellismo ferroviario

Padiglione D – “Salone dei Cinquecento” 

Il grande salone dei 500, oggi prestigiosa sala per le conferenze del Museo di Pietrarsa, ospiterà due grandi plastici con modelli in movimento per la gioia  dei giovani e meno giovani visitatori